|
|
00142 | 1:250000 | Associazione | Un'unica delineazione di rilevante estensione e forma allungata costituisce... altro Un'unica delineazione di rilevante estensione e forma allungata costituisce questa Unità cartografica. E' situata nella pianura novarese settentrionale, da Gozzano (NO) fino a Barengo (NO) e Sologno (NO) in destra e in sinistra idrografica del torrente Agogna. | Pianura | Pianura ondulata | Per ciò che riguarda la morfologia si tratta di un conoide semipianeggiante... altro Per ciò che riguarda la morfologia si tratta di un conoide semipianeggiante, inclinato da nord a sud, caratterizzato da ondulazioni evidenti. I materiali di partenza sono prevalentemente riferibili a sabbie e ghiaie; l'uso del suolo è per lo più formato da un'agricoltura frammentata, con alternanza di prati, cereali autunno- vernini e mais. Una buona parte della superficie è coperta dall'urbanizzazione di grossi paesi (Borgosesia e Gozzano innanzitutto). | I Typic Udifluvent non posseggono alcun orizzonte di alterazione in profond... altro I Typic Udifluvent non posseggono alcun orizzonte di alterazione in profondità per il loro scarso grado evolutivo. Gli Humic Dystrudept, oltre ad un orizzonte di altertazione cambico, mostrano sulla superficie un orizzonte molto scuro e fortemente arricchito in sostanza organica (epipedon umbrico). I Dystric Eutrudept ghiaiosi e grossolani si differenziano dai Typic Dystrudept profondi e grossolani per la presenza di scheletro mediamente superiore al 35% in volume entro i 70-100 cm di profondità. |
|
|
00409 | 1:250000 | Gruppo indifferenziato | Un'unica delineazione compone gran parte della presente Unità cartografica ... altro Un'unica delineazione compone gran parte della presente Unità cartografica che si pone sugli alti versanti alpini delle montagne cuneesi meridionali al confine con la regione Liguria, nei pressi del monte Mongioie, di cima delle Saline e del monte Marguareis. Un'ulteriore delineazione di dimensioni assai limitate è posta sugli alti versanti situati a sud del Mongioie. | Montagna | Rilievi o dossi montonati | Morfologie tipicamente glaciali d'alta quota con evidenti i segni della ero... altro Morfologie tipicamente glaciali d'alta quota con evidenti i segni della erosione dei ghiacciai. Si tratta di versanti relativamente poco pendenti considerata la quota alla quale si situano; sono delimitati da evidenti salti di roccia. Le litologie di partenza si riferiscono soprattutto a calcarei marmorei e tabulari. Frequenti affioramenti rocciosi si alternano a prato-pascoli in parte ancora utilizzati dal bestiame bovino. | I Typic Eutrocryept si differenzinao dai Typic Dystrocryept per un grado di... altro I Typic Eutrocryept si differenzinao dai Typic Dystrocryept per un grado di saturazione maggiore del 60% nel primo metro di suolo; queste tipologie pedologiche posseggono un orizzonte di alterazione con sviluppo di struttura e colore (cambico) non rilevabile nei Typic Cryorthent. I Lithic Haplocryoll hanno un contatto litico con la roccia entro i 50 cm di profondità e un orizzonte superficiale scuro, arricchito in sostanza organica (epipedon mollico). |
|
|
00242 | 1:250000 | Consociazione | Unità cartografica formata da dieci delineazioni localizzate tra Buttiglier... altro Unità cartografica formata da dieci delineazioni localizzate tra Buttigliera d'Asti, Ferrere (AT), Asti, Fubine (AL) e Castelnuovo Belbo (AL). | Collina | Versante con erosione diffusa | Sono rilievi caratterizzati da dislivelli esigui e da crinali da quasi pian... altro Sono rilievi caratterizzati da dislivelli esigui e da crinali da quasi pianeggianti ad arrotondati che sono il residuo di un'antica pianura. Sugli alti versanti vi sono depositi riferibili al Villafranchiano con ghiaie e sabbie quarziose alternate a depositi nettamente più argillosi, sui bassi versanti affiorano le sabbie di Asti calcaree. Sono suoli occupati da agricoltura sui crinali semipianeggianti e da bosco di invasione (soprattutto cedui di robinia) sui versanti pendenti. | I Typic Haplustalf hanno tessiture franco-limose o più fini. Gli Psammentic... altro I Typic Haplustalf hanno tessiture franco-limose o più fini. Gli Psammentic Haplustalf hanno tessiture grossolane e non sono calcarei. I Typic Ustipsamment hanno tessiture sabbiose o sabbioso-franche e sono clacarei. Typic Ustorthent hanno tessiture franco-sabbiose o franco-limose con contenuto in argilla inferiore al 20%. |
|
|
00145 | 1:250000 | Associazione | Unità cartografica formata da 4 delineazioni di estensione molto variabile,... altro Unità cartografica formata da 4 delineazioni di estensione molto variabile, che si posizionano nel Novarese settentrionale, da Mezzomerico e Varallo Pombia, fino ad Invorio. | Terrazzo | Altopiano con incisioni | Morfologia complessa, caratterizzata da superfici subpianeggianti o debolme... altro Morfologia complessa, caratterizzata da superfici subpianeggianti o debolmente inclinate, con profonde e frequenti incisioni dovute a processi erosivi parzialmente ancora attivi. I materiali di partenza sono riferibili ad antiche alluvioni a matrice grossolana di origine fluvio-glaciale ed in parte a depositi prettamente glaciali (morene residuali). L'uso del suolo è prevalentemente a bosco (soprattutto presente nelle incisioni), mentre un'agricoltura marginale con cereali autunno-inverno, prati e viticoltura sono diffusi sulle restanti superfici. Tra le specie forestali più frequenti si segnalano la robinia, la farnia, il castagno, la betulla ed il pino silvestre. | I Glossic Hapludalf derivano da antichi depositi fluvio-glaciali e mostrano... altro I Glossic Hapludalf derivano da antichi depositi fluvio-glaciali e mostrano negli orizzonti profondi evidenti glosse di colore chiaro che solcano il suolo in senso verticale od obliquo, è inoltre osservabile un orizzonte di accumulo di argilla (argillico). I Typic Hapludalf si sono sviluppati su materiali di origine glaciale, contengono spesso scheletro ed hanno un evidente orizzonte di accumulo di argilla (argillico) che, al contrario, non è presente nei Typic Dystrudept; questi ultimi, anch'essi evoluti su materiali morenici, posseggono esclusivamente un orizzonte di prima alterazione (cambico). |
|
|
00148 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica costituita da un'unica delineazione, sita sugli alti ver... altro Unità cartografica costituita da un'unica delineazione, sita sugli alti versanti della valle Cervo a nord di Biella. | Montagna | Versante complesso con impluvi ed incisioni | Versanti da mediamente pendenti ad acclivi, caratterizzati da evidenti inci... altro Versanti da mediamente pendenti ad acclivi, caratterizzati da evidenti incisioni, che sono impostati su litologie riferibili alle sieniti, facenti parte del cosiddetto Plutone della Valle Cervo. L'uso del suolo è per la maggior parte occupato dal bosco di faggio, secondariamente, alle quote maggiori, sono da segnalare praterie rupicole. Tra le specie forestali, oltre al faggio, sono presenti rovere e castagno alle quote inferiori, betulla nelle aree di recente invasione e tiglio nelle zone di forra. | I Lithic Udorthent hanno uno spessore inferiore ai 50 cm per la presenza de... altro I Lithic Udorthent hanno uno spessore inferiore ai 50 cm per la presenza della roccia in posto e non mostrano un orizzonte di alterazione (cambico), tipico invece delle altre tipologie pedologiche segnalate nell'Unità cartografica. I Typic Dystrudept non hanno in superficie un orizzonte scuro e spesso che assuma i caratteri di epipedon umbrico; gli Humic Dystrudept hanno un evidente epipedon umbrico di spessore inferiore ai 50 cm; gli Humic Pachic Dystrudept hanno un epipedon umbrico di spessore superiore ai 50 cm. |
|
|
U0141 | 1:50000 | Consociazione | Unità formata da 5 delineazioni poste nella pianura cunese centro-occidenta... altro Unità formata da 5 delineazioni poste nella pianura cunese centro-occidentale tra i fiumi Po e Varaita a sud di Moretta (CN). | Pianura | Pianura ondulata | Aree leggermente depresse rispetto al livello della pianura principale, che... altro Aree leggermente depresse rispetto al livello della pianura principale, che sono caratterizzate da suoli fortemente idromorfi per la presenza di falde superficiali, raramente calcarei in profondità. Si tratta di depositi sabbiosi e limosi di pertinenza del Varaita e del Po. L'uso del suolo è costituito da boschi naturaliformi, da praticoltura e da pioppicoltura. | |
|
|
00280 | 1:250000 | Associazione | Unità cartografica formata da un'unica delineazione presenta lungo il corso... altro Unità cartografica formata da un'unica delineazione presenta lungo il corso del torrente Scrivia tra Cassano Spinole (AL) e Molino dei Torti (AL). | Pianura | Alveo alluvionale | Parte di pianura prospiciente il corso del torrente, leggermente terrazzata... altro Parte di pianura prospiciente il corso del torrente, leggermente terrazzata ed ondulata, ancora soggetta ad alluvioni nella parte più bassa in quota. Il substrato litologico è rappresentato da alluvioni recenti ed attuali ghiaiose e sabbiose e calcaree. L'uso del suolo è prevalentemente agrario se si eccettua la zona più prossima al corso d'acqua dove è presente una vegetazione ripariale. Dominano la coltura di grano, barbabietola e mais. | I Typic Ustifluvent, ghiaiosi e grossolani sono fortemente ghiaiosi entro i... altro I Typic Ustifluvent, ghiaiosi e grossolani sono fortemente ghiaiosi entro i 50 cm di profondità. |
|
|
00150 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica costituita da 6 delineazioni di diversa estensione che s... altro Unità cartografica costituita da 6 delineazioni di diversa estensione che si pongono su parte delle Prealpi biellesi e torinesi. In particolare due delineazioni (tra cui la più estesa) sono posizionate in sinistra e destra idrografica del torrente Cervo, a nord-est di Pollone (BI) e tra Camandona (BI), Andorno Micca (BI), Pettinengo (BI) e Valle Mosso (BI). Le altre quattro delineazioni si trovano a sud di Rueglio (TO), ad ovest di Vidracco (TO), nei pressi di Colleretto (TO) e Prascorsano (TO). | Montagna | Versante complesso con impluvi ed incisioni | Rilievi montani di limitato dislivello e con pendenze poco accentuate che r... altro Rilievi montani di limitato dislivello e con pendenze poco accentuate che rappresentano una transizione verso la pianura; sono caratterizzati da frequenti piccole incisioni. I materiali di partenza sono per lo più riferibili a gneiss, fanno comunque parte delle rocce silicatiche. L'uso del suolo è dominato dal bosco, con castagno, faggio, rovere, betulla e aceri tra le specie più frequenti. La vicinanza con alcuni importanti centri abitati ha determinato una notevole diffusione di piccole urbanizzazioni. | I Typic Hapludalf, a differenza delle altre tipologie pedologiche presenti,... altro I Typic Hapludalf, a differenza delle altre tipologie pedologiche presenti, mostrano in profondità un orizzonte di accumulo di argilla illuviale (argillico) di frequente caratterizzato da colore aranciato. Gli Humic Dystrudept si distinguono dai Typic Dystrudept per la presenza sulla superficie di un orizzonte scuro e relativamente spesso, fortemente arricchito di sostanza organica (epipedon umbrico). |
|
|
00154 | 1:250000 | Complesso | Unità costituita da 17 delineazioni di limitata estensione territoriale, si... altro Unità costituita da 17 delineazioni di limitata estensione territoriale, situate tra le valli di Susa, Chisone, Germanasca, Varaita, Maira e Grana. In Valle di Susa alcune delineazioni sono poste nelle vicinanze di Bardonecchia (TO), a nord-est, sud-ovest e sud-est, nei pressi di Cesana torinese (TO), in sinistra idrografica del torrente Ripa a sud-est di Sauze di Cesana (TO). In valle Chisone due delineazioni sono poste in sinistra idrografica del torrente a sud di Pragelato (TO) e nei pressi della cima dell'Assietta sullo spartiacque Chisone-Susa. In valle Germanasca due delineazioni sono situate in alta valle nei pressi di Prali (TO) e Massello (TO) e una sullo spartiacque Germanasca-Chisone all'altezza di Fenestrelle (TO). In valle Varaita sono presenti sui versanti in destra idrografica del vallone di Vallanta e in alta valle presso il confine francese, a nord e ovest di Chianale (CN). In valle Maira una delineazione occupa parte dei versanti del Vallone d'Elva (sinistra idrografica del fiume) e della valle Marmora (destra idrografica del fiume). In valle Grana una delineazione è posizionata nei pressi dello spartiacque Grana-Vallone dell'Arma all'altezza di Pradleves (CN). | Montagna | Versante complesso con impluvi ed incisioni | Morfologia caratterizzata dalla presenza di versanti molto pendenti ed inci... altro Morfologia caratterizzata dalla presenza di versanti molto pendenti ed incisi, con evidente e continuo movimento di materiali per gravità. La litologia prevalente è rappresentata dai calcescisti. L'uso del suolo, a causa dell'instabilità dei versanti, è segnato dalla presenza di frequenti pietraie o affioramenti rocciosi che si alternano a praterie rupicole e a pascoli. Solo sporadicalìmente sono presenti aree boscate all'interno delle quali è il larice a dominare. | I Typic Haplocryoll hanno in superficie un orizzonte scuro, arricchito in s... altro I Typic Haplocryoll hanno in superficie un orizzonte scuro, arricchito in sostanza organica che ha le caratteristiche dell'epipedon mollico. I Typic Cryorthent non hanno alcun orizzonte di alterazione (cambico) in profondità a differenza dei Typic Eutrocryept e dei Dystric Eutrudept; queste ultime due tipologie si differenziano essenzialmente per il regime di temperatura: cryico nella prima (quote superiori a 1800-2000 m), mesico nella seconda (quote inferiori ai 1800-2000 m). |
|
|
00151 | 1:250000 | Complesso | Due delineazioni di media estensione compongono l'Unità cartografica in ogg... altro Due delineazioni di media estensione compongono l'Unità cartografica in oggetto. Sono situate sulle Prealpi biellesi e vercellesi. La delineazione più orientale è situata tra Breia (VC), Valduggia (VC) e Borgosesia (VC), quella più orientale tra Ailoche (BI) e Pray (BI). | Montagna | Versante complesso con impluvi ed incisioni | Rilievi dall'aspetto collinare con crinali disposti da nord a sud, con pend... altro Rilievi dall'aspetto collinare con crinali disposti da nord a sud, con pendenze limitate e brevi versanti esposti alternativamente ad est e ad ovest. I materiali di partenza sono rocce di origine silicatica, che in seguito ad una alterazione molto spinta paiono attualmente sabbie quasi dall'aspetto di depositi pliocenici; si tratta di depositi che mostrano evidenti segni di erosione. L'uso del suolo è dominato dal bosco di latifoglie che si alterna agli urbani prevalentemente situati sull'apice dei crinali. Tra le specie più presenti si segnalano castagno, rovere, betulla e robinia. | I Typic Hapludalf mostrano in profondità un orizzonte di accumulo di argill... altro I Typic Hapludalf mostrano in profondità un orizzonte di accumulo di argilla illuviale (argillico) di frequente caratterizzato da colore aranciato; gli Psammentic Hapludalf hanno tessiture sabbioso-franche o sabbiose e livelli di accumulo di argilla e ossidi entro i 150 cm di profondità.. Gli Humic Dystrudept si distinguono dai Typic Dystrudept per la presenza sulla superficie di un orizzonte scuro e relativamente spesso, fortemente arricchito di sostanza organica (epipedon umbrico). |
|
|
U0557 | 1:50000 | Consociazione | Unità cartografica costituita da una sola delineazione nel comune di Cervas... altro Unità cartografica costituita da una sola delineazione nel comune di Cervasca (CN), fra le frazioni Santo Stefano, San Defendente e San Rocco di Bernezzo. | ○ | ○ | Tratto di pianura caratterizzato da un’agricoltura migliore rispetto all'un... altro Tratto di pianura caratterizzato da un’agricoltura migliore rispetto all'unità 521, per un migliore clima e per le estese pratiche di spietramento. Terre bruno-rossastre, superficiali o molto superficiali, frequentemente spietrate, molto ghiaiose con scheletro di grandi dimensioni, a reazione neutra o subacida, a tessitura franco-sabbiosa, drenaggio moderatamente rapido. | La differenza fra le due fasi di suolo è costituita dalle attività di spiet... altro La differenza fra le due fasi di suolo è costituita dalle attività di spietramento che possono aver interessato o meno le superfici agricole. |
|
|
00195 | 1:250000 | Complesso | Unità formata da 5 delineazioni poste nella pianura torinese e cuneese, loc... altro Unità formata da 5 delineazioni poste nella pianura torinese e cuneese, localizzate in prossimità dei fiumi Sangone, Chisola. | Pianura | Pianura ondulata | Si tratta di una pianura uniforme, leggermente depressa rispetto alle circo... altro Si tratta di una pianura uniforme, leggermente depressa rispetto alle circostanti unità morfologiche, influenzata dalle alluvioni ordinarie e straordinarie dei corsi d'acqua. Sono formate da sedimenti ghiaiosi e sabbiosi dei corsi d'acqua allo sbocco delle valli in pianura. L'uso del suolo è prevalentemente caratterizzato da agricoltura in rotazione con presenza importante della praticoltura e di pioppeti. Da segnalare la presenza di aree urbane. | I Typic Udifluvent profondi presentano scheletro solitamente assente negli ... altro I Typic Udifluvent profondi presentano scheletro solitamente assente negli orizzonti superficiali e presente in quantità variabile in profondità ma comunque iinferiore al 30-40% nei primi 80-100 cm. Nei Typic Udifluvent ghiaiosi lo scheletro è presente già in superficie ed abbondante (maggiore del 30-40%) in profondità. Gli Aquic Udifluvent, grossolani presentano tracce di idromorfia evidente negli orizzonti profondi. |
|
|
00225 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica costituita da due delineazioni di estensione limitata ch... altro Unità cartografica costituita da due delineazioni di estensione limitata che si posizionano al contatto tra la collina di Torino e la pianura del Po all'altezza di Gassino T.se (TO), Lauriano Po (TO) e Cavagnolo (TO). | Pianura | Pianura ondulata | Superfici pseudopianeggianti, di poco sopraelevate rispetto al livello dei ... altro Superfici pseudopianeggianti, di poco sopraelevate rispetto al livello dei terrazzi più prossimi al corso del fiume, leggermente inclinate verso i soprastanti versanti collinari (posti a sud-est o sud). I depositi di partenza sono alluvionali e colluviali, ricchi di limi e di calcare. L'uso del suolo è caratterizzato da cerealicoltura diffusa e da agricoltura in rotazione; in alcune aree è l'uso urbano a dominare sugli altri. | I Fluventic Haplustept hanno tessiture tendenzialmente più grossolane e mos... altro I Fluventic Haplustept hanno tessiture tendenzialmente più grossolane e mostrano nel profilo l'alternanza delle deposizioni alluvionali; i Typic Haplustept sono caratterizzati da tessiture più fini (argilla mediamente superiore al 18-20%) ed hanno un orizzonte di alterazione cambico ben sviluppato. Infine gli Oxyaquic Haplustept hanno caratteristiche analoghe ai Typic Haplustept ma, nel subsoil sono ben evidenti screziature di colore che indicano un drenaggio non ottimale. |
|
|
00196 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica formata da due delineazioni presenti tra i territori com... altro Unità cartografica formata da due delineazioni presenti tra i territori comunali di Frossasco (TO) e Candiolo (TO). | Pianura | Pianura ondulata | Morfologicamente si tratta di lembi di pianura uniforme, leggermente depres... altro Morfologicamente si tratta di lembi di pianura uniforme, leggermente depressi rispetto alle circostanti unità morfologiche. Sono superfici formate da alluvioni antiche fluviali e/o fluvioglaciali. L'uso del suolo è caratterizzato da praticoltura e maiscoltura nettamente dominanti rispetto agli altri usi del suolo. La pioppicoltura è abbastanza diffusa e gli urbani occupano una discreta porzione di territorio. | Negli Aeric Fragiaquept profondi e fini delle piane alluvionali il topsoil ... altro Negli Aeric Fragiaquept profondi e fini delle piane alluvionali il topsoil è caratterizzato da tessitura franca o franco-limosa, colore bruno o bruno giallastro, reazione subacida tendente all'acida; il subsoil ha una tessitura prevalentemente franco-argillosa che può però variare anche verso classi più grossolane, colore generalmente bruno giallastro molto variegato con presenza di glosse abbastanza evidenti reazione subacida. Lo scheletro è assente. Negli Aeric Endoaquept, profondi e non calcarei, delle piane alluvionali l'orizzonte superficiale (topsoil) ha colore da bruno a bruno giallastro scuro fino a bruno oliva (grigio in presenza di risicoltura in sommersione), tessiture franche o franco-limose, reazione acida o subacida, scheletro assente o presente in percentuali limitate. Gli orizzonti sottostanti hanno tessiture franche, franco-sabbiose o franco-limose, reazione subacida o neutra e colore da bruno grigiastro a bruno giallastro (evidenti sono le screziature). Il substrato è spesso concomitante con la falda ed è prevalentemente formato da ghiaie o sabbie caratterizzate da forte riduzione. |
|
|
00153 | 1:250000 | Associazione | Una sola delineazione costituisce questa Unità cartografica che si situa ne... altro Una sola delineazione costituisce questa Unità cartografica che si situa nelle porzioni più basse delle Prealpi biellesi, tra Masserano, Lessona e Bioglio. | Montagna | Versante con erosione incanalata | Tipica morfologia da colline del Terziario piemontese, sembra il Monferrato... altro Tipica morfologia da colline del Terziario piemontese, sembra il Monferrato centrale. Si tratta in realtà di rilievi di dimensione molto ridotta soggetti a fenomeni erosivi e di dissesto evidenti, che si alterano in continuazione a piccole e profonde incisioni. La quota dei crinali è uniforme quasi che si trattasse di una vecchia pianura. Le litologie di partenza sono da riferire a kinzigiti, a graniti e graniti bianchi biotitici con un grado di alterazione elevatissimo. A tratti sono segnalati affioramenti di depositi del Villafranchiano. Il bosco di latifoglie (castagneto ceduo) copre la maggior parte dell'Unità; qualche coltivo o prato è rilegato sui crinali. | Gli Psammentic Hapludalf si differenziano dai Typic Udipsamment per la pres... altro Gli Psammentic Hapludalf si differenziano dai Typic Udipsamment per la presenza entro i 150 cm di profondità di livelli di argilla e di ossidi ben evidenti nella matrice sabbiosa. I Typic Dystrudept hanno tessiture più grossolane della sabbioso-franca nei primi orizzonti e/o sono ricchi di scheletro non presente o poco rilevante nelle tipologie precedentemente indicate. I Typic Hapludalf si differnziano dai precedenti per la evidente presenza di un orizzonte di accumulo di argilla (cambico). |
|
|
00155 | 1:250000 | Complesso | Unità costituita da tre delineazioni di estensione ridotta, che si situano ... altro Unità costituita da tre delineazioni di estensione ridotta, che si situano in alta valle Susa e in particolare tra le cime Jafferau e Sommeiller in sinistra idrografica e nei pressi di Sauze di Cesana (TO). | Montagna | Forme moreniche | La morfologia è notevolmente più dolce rispetto le aree circostanti. Si tra... altro La morfologia è notevolmente più dolce rispetto le aree circostanti. Si tratta di versanti alpini d'alta quota, poco pendenti e tendenzialmente stabili, caratterizzati da incisioni e ondulazioni. Sono il risultato della recente azione glaciale che ha modellato queste superfici in seguito a fenomeni di esarazione e successiva deposizione di fondo. I materiali di partenza sono per lo più da porre all'interno di calcari e dolomie. L'uso del suolo è per la maggior parte a pascoli e praterie rupicole in alternanza a detriti e rocce che occupano complessivamente circa la metà dell'intera Unità. | I Typic Cryorthent grossonali e calcarei si distinguono da quelli grossolan... altro I Typic Cryorthent grossonali e calcarei si distinguono da quelli grossolani e non calcarei essenzialmente per la presenza di carbonato di calcio entro gli 80-100 cm di profondità. i Typic Haplocryoll sono invece riconoscibili per la presenza sulla superficie di un orizzonte relativamente spesso e scuro, fortemente arricchito in sostanza organica (epipedon Mollico). |
|
|
00200 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica formata da un'unica delineazione localizzata tra i comun... altro Unità cartografica formata da un'unica delineazione localizzata tra i comuni di Vigone (TO), Cercenasco (TO) e Carignano (TO) lungo i torrenti Lemina e Ologna. | Pianura | Pianura ondulata | Si tratta di una pianura alluvionale leggermente concava, di contorno alle ... altro Si tratta di una pianura alluvionale leggermente concava, di contorno alle incisioni fluviali. Il substrato è formato da alluvioni sabbiose e limose medio recenti ricche in alcuni casi di sedimenti costituiti da grafitoscisti. L'uso del suolo è rappresentato in modo rilevante da seminativi avvicendati con maiscoltura che domina sugli altri usi del suolo. La pioppicoltura è diffusa. | I Fluvaquentic Endoaquept hanno un orizzonte di alterazione (cambico) poco ... altro I Fluvaquentic Endoaquept hanno un orizzonte di alterazione (cambico) poco evidente e colori tendenzialmente più scuri poichè derivano da alluvioni medio-recenti del Lemina (sedimenti ricchi di grafitoscisti). I Typic Endoaquept, hanno un orizzonte cambico relativamente evidente e colori meno scuri della tipologia suddetta. Gli Aquic Dystric Eutrudept, sono meno idromorfi dei precedenti (non hanno regime di umidità aquico) ma presentano comunque screziature grigie o grigiastre entro 60-70 cm di profondità. |
|
|
00156 | 1:250000 | Complesso | Questa Unità cartografica è formata da tre delineazioni di differente esten... altro Questa Unità cartografica è formata da tre delineazioni di differente estensione che sono poste all'interno delle valli di Susa e Po. In valle di Susa rappresentano parte del versante in sinistra idrografica del fiume all'altezza di Oulx (TO) e a nord di Exilles (TO). In valle Po una delineazione copre i bassi e medi versanti in sinistra e destra idrografica a ovest di Crissolo (CN). | Montagna | Versante con erosione incanalata | Versanti da mediamente a molto pendenti, evidentemente incisi dall'azione d... altro Versanti da mediamente a molto pendenti, evidentemente incisi dall'azione delle acque e dall'influenza dei fenomeni erosivi e di colluvio di materiali per gravità. Le litologie di partenza sono da attribuire in larga misura a calcari e dolomie; l'uso del suolo è caratterizzato da boschi di conifere (qualche faggeta alle quote più basse) e praterie rupicole che si alternano a frequenti affioramenti rocciosi calcarei o calcareo-dolomitici. Tra le specie forestali più frequenti si segnalano il larice, il pino silvestre ed il faggio. | I Typic Udorthent non hanno alcun orizzonte di alterazione; i Typic Eutrude... altro I Typic Udorthent non hanno alcun orizzonte di alterazione; i Typic Eutrudept mostrano invece in profondità un orizzonte di alterazione (cambico). Situazione intermedia per gli Entic Hapludoll che possono non avere l'orizzonte di alterazione in profondità ma che hanno sulla superficie un orizzonte scuro, ricco di sostanza organica, l'epipedon mollico. |
|
|
00158 | 1:250000 | Gruppo indifferenziato | L'Unità cartografica è costituita da 5 delineazioni di estensione e forma e... altro L'Unità cartografica è costituita da 5 delineazioni di estensione e forma eterogenea. Sono poste sulle Alpi occidentali sul versante destro idrografico della valle di Susa all'altezza di Mattie (TO), in destra val Chisone a sud di Fenestrelle (TO), in destra val Germanasca all'altezza di Prali (TO), nelle alte valli Luserna e Comba Carbonieri sul versante destro della Valle pellice. | Montagna | Versante complesso con impluvi ed incisioni | Versanti da mediamente a poco pendenti, incisi abbastanza profondamente dai... altro Versanti da mediamente a poco pendenti, incisi abbastanza profondamente dai corsi d'acqua laterali; è evidente l'alternanza tra aree più stabili sul versante vero e proprio e aree più influenzate dal colluvio di materiali nelle incisioni. Le litologie sono riferibili soprattutto a micascisti e gneiss che si alternano ai depositi morenici. L'uso del suolo è prevalentemente a bosco con castagneti da frutto in uso o abbandonati nella parte bassa e con boschi di faggio, larice e pino silvestre nel medio versante, larice e abete rosso in alto; le delineazioni meridionali sono soprattutto utilizzate a pascolo. | Gli Spodic Dystrudept rispetto ai Typic Dystrudept mostrano un evidenza di ... altro Gli Spodic Dystrudept rispetto ai Typic Dystrudept mostrano un evidenza di podzolizzazione che ha condotto alla formazione di un orizzonte con accumulo di sesquiossidi e con colore evidentemente aranciato (a tratti è anche evidente un orizzonte eluviale). I Typic Hapludalf hanno un evidente accumulo di argilla dovuto ai fenomeni di eluviazione e illuviazione. I Typic Udorthent, infine, a differenza di tutti i precedenti, non mostrano alcun orizzonte di alterazione. |
|
|
00187 | 1:250000 | Complesso | Unità cartografica costituita da un'unica delineazione relativamente estesa... altro Unità cartografica costituita da un'unica delineazione relativamente estesa che è situata a nord della città di Torino, tra la Stura di Lanzo e Brandizzo (TO). | Pianura | Pianura lievemente ondulata | Pianura leggermente ondulata con presenza di alcuni dossi che sono il resid... altro Pianura leggermente ondulata con presenza di alcuni dossi che sono il residuo di una superficie più antica ormai quasi completamente smantellata. I materiali di partenza sono alluvioni fluvio -glaciali sabbiose e ghiaiose. L'uso del suolo è prevalentemente caratterizzato da seminativi (soprattutto mais) anche se l'espansione urbana (industriale e di infrastrutture viarie) è notevole. | I Dystric Eutrudept non mostrano sulla superficie un orizzonte scuro e hann... altro I Dystric Eutrudept non mostrano sulla superficie un orizzonte scuro e hanno in profondità un orizzonte di alterazione (cambico); i Fluvaquentic Hapludol e gli Aquic Hapludoll hanno un orizzonte scuro superficiale (epipedon mollico) e condizioni di idromorfia entro i 60-70 cm di profondità, i Fluvaquentic a differenza degli Aquic mostrano ancora evidentemente l'alternanza delle deposizioni. Infine gli Aquic Udifluvent sono idromorfi entro i 60-70 cm ma non mostrano nè l'epipedon mollico, nè un orizzonte di alterazione cambico. |
Non ci sono records da mostrare
|