7342_01
Hydric Haplohemist, acidi, delle piane alluvionali
Hydric Haplohemist
Histosuoli di pianura
Histosuoli
20020823_02.jpg
POFO0042
Suoli localizzati nelle aree più depresse della pianura alluvionale principale dove la falda è superficiale. Tali condizioni (fenomeno di paludizzazione) determinano la formazione di strati torbosi. Generalmente l'uso del suolo è il bosco costituito in gran parte da specie idonee a sopportate le condizioni di estrema idromorfia.
Si tratta di suoli in cui la presenza della falda superficiale determina condizioni di completa saturazione per periodi significativi. In queste condizioni si crea un ambiente riducente che rallenta i processi di mineralizzazione della materia organica che viene accumulata in spessi orizzonti superficiali di colore nero. Il topsoil è caratterizzato da abbondanza di sostanza organica (circa 50%), reazione generalmente acida, assenza di scheletro e colore nero o bruno molto scuro; il subsoil presenta ancora molta sostanza organica alternata frequentemente a livelli sabbioso fini di colore grigio, la reazione è acida o peracida, lo scheletro è assente nella maggior parte dei casi e il colore è variabile da grigio verdastro a grigio molto scuro.
Suoli tipici di aree paludose marginali che dovrebbero essere tutelate a fini naturalistici per la particolarità della flora e della fauna presenti.
Si tratta di suoli idonei esclusivamente a sostenere il bosco costituito da specie igrofile come l'ontano nero. Anche la farnia che tollera condizioni di idromorfia spinta può svilupparsi in queste condizioni. La distribuzione degli apparati radicali è però superficiale per la presenza della falda a 50 cm di profondità, di conseguenza la stabilità delle piante è fortemente compromessa. Date le caratteristiche di notevole sofficità di questi suoli l'uso di mezzi meccanici pesanti per le utilizzazioni forestali deve essere valutato con cura al fine di non correre rischi di sprofondamento.
28-10-2019