6431_01
Entic Haplorthod, grossolani, dei versanti montani
Entic Haplorthod
Spodosuoli di montagna
Spodosuoli
20050817_21.jpg
PIEM0985
Questa tipologia pedologica si posiziona su versanti relativamente stabili, poco soggetti ai fenomeni erosivi e caratterizzati da pendenze non accentuate; in alcuni casi la morfologia è riferibile a veri e propri pianori alpini di origine glaciale (spalle glaciali, circhi glaciali). Attualmente le superfici sono coperte da pascolo o da un bosco rado di larici con un sottobosco ricco di mirtilli e di specie erbacee tipicamente acidofile. Certamente, sino a qualche decennio addietro, la maggior parte di queste aree era utilizzata per il pascolo del bestiame molto di più di quanto accade nel presente.
Suolo evoluto, acido, caratterizzato dalla tipica alternanza di colori degli Spodosuoli (nero - bianco - rosso). Al di sotto di un orizzonte superficiale scuro (nero, bruno scuro o grigio molto scuro), acido o peracido, con tessitura franco-sabbiosa o franca, è nella maggior parte dei casi evidente un orizzonte eluviale di colore chiaro (bruno in prevalenza), con reazione acida o peracida e tessitura franco-sabbiosa o sabbioso-franca. Più in profondità è quindi evidente l'orizzonte spodico caratterizzato da colore bruno intenso, tipica consistenza soffice, reazione acida e tessiture da franco-sabbiose a sabbioso-franche. Lo scheletro è spesso abbondante e cresce in percentuale aumentando la profondità.
Da sottolineare che in alcune situazioni è evidente in profondità anche il processo di argillificazione. Sono situazioni molto particolari da approfondire in quanto non è certo comune incontrare la concomitanza di questi due importanti processi pedogenetici (podzolizzazione ed argillificazione).
Si tratta di suoli sui quali è precluso ogni utilizzo agrario (limiti pedologici, stazionali e climatici); sono tuttavia ottimi per il pascolo in quanto possono evolversi tipologie pascolive di pregio. Se non utilizzati dal bestiame sono facilmente invasi dalla vegetazione arborea (larice innanzitutto). Possono utilmente essere anche lasciati alla vegetazione forestale naturaliforme e utilizzati per la produzione di legname, in quanto le morfologie sulle quali sono posti sono spesso caratterizzate da pendenze non accentuate.
28-10-2019